Osservatorio Sociale sullo Sviluppo e sulla Criminalità in Sardegna (OSCRIM)
L'Osservatorio Sociale sullo Sviluppo e sulla Criminalità in Sardegna (OSCRIM), diretto dalla Prof.ssa Antonietta Mazzette, documenta l’evoluzione delle forme che assume la criminalità nell’Isola attraverso l’analisi dei reati rappresentativi della violenza
Tra le attività principali:
- il monitoraggio giornaliero dei crimini attraverso la stampa quotidiana (la Nuova Sardegna, L’Unione Sarda);
- l’analisi dei dati Istat relativi alle statistiche sulla criminalità e sulla delittuosità a livello regionale finalizzata alla comparazione dei dati nazionali, regionali e provinciali nonché alla comparazione con il livello internazionale;
- l’analisi degli interventi di policy orientati alla lotta contro la criminalità;
- la predisposizione di nuovi standard di rilevazione che rispondano alle esigenze di informazione delle Istituzioni del territorio (Questure, Procure, Enti Locali ecc.) al fine di poter ottenere informazioni utili alla predisposizione di interventi di prevenzione e di repressione dei crimini.
Periodicamente sono disponibili i report di ricerca in cartaceo e supporto informatico.
Sotto la supervisione e il coordinamento della Prof.ssa Romina Deriu, l’Osservatorio studia e analizza, secondo una prospettiva locale, nazionale e internazionale, le dinamiche locali di sviluppo sia dal punto di vista socio-economico che dal punto di vista socio-educativo. L’analisi dei processi di sviluppo si rivela utile anche al fine di ricostruire le interrelazioni tra fenomeni sociali, elementi culturali e contesto ambientale che influenzano il manifestarsi della criminalità nell’Isola.
rai radio 3 intervista oscrim

Il programma radiofonico Zazà - Meridione cultura società di Rai Radio 3 ha discusso i dati pubblicati dal Sole 24 ore su sicurezza e criminalità nelle regioni italiane nel corso della puntata dal titolo (In)sicurezze.
Nel corso del programma è intervenuta Sara Spanu che ha offerto una panoramica sulle più recenti tendenze che caratterizzano attualmente la criminalità in Sardegna.
Clicca qui per ascoltare la puntata.
OSCRIM A Eurocrim2023

OSCRIM ha partecipato al 23°congresso internazionale della European Society of Criminology (ESC) “The Renaissance of European Criminology”, che si è svolto a Firenze dal 6 al 9 Settembre 2023.
Due gli interventi OSCRIM selezionati e presentati durante il congresso:
Drug market in Sardinia: criminal roles and networks (A. Mazzette, D. Pulino, S. Spanu)
A legal judgments perspective on illegal drugs (M. Pulina, A. Bussu, D. Dettori, M. G. Ladu)
In Youth We trust

OSCRIM è partner del progetto IN YOUTH WE TRUST, finanziato dal PNRR tramite l’Agenzia per la Coesione Territoriale che mira a creare nel territorio del distretto sociale di Sassari un sistema di servizi atto al contrasto della povertà educativa e che promuove l'inclusione sociale dei minori e delle famiglie. Un sistema che si basa principalmente sulla partecipazione degli attori sociali, sulla continuità e sulla presa in carico dei beneficiari da parte di una equipe multidisciplinare con lo scopo di garantire il maggiore impatto formativo e sociale.
OSCRIM coordinerà i Laboratori di legalità nelle scuole secondarie dei quartieri di Latte Dolce e Santa Maria di Pisa con l’obiettivo di veicolare una nuova o maggiore consapevolezza nei più giovani attorno ai fenomeni criminali legati alla violenza o al narcotraffico, al significato e all’impatto che questi fenomeni possono generare in termini di legalità, di rispetto delle regole e convivenza.
Le attività progettuali ideate dalla rete riguardano la promozione della cultura della legalità, strategie operative di contrasto al problema della dispersione, abbandono scolastico e contrasto al cyberbullismo in favore di minori di età compresa tra gli 11 ed i 17 anni.
Coordinamento scientifico di Romina Deriu.
Insieme a OSCRIM lavoreranno: Impresa Sociale Nuovi Scenari (soggetto proponente); Liceo Statale Margherita di Castelvì di Sassari; Giffoni Innovation Hub; Drone Experience; Giffoni for kids; l’Istituto Comprensivo “Farina - San Giuseppe” (Sassari); la compagnia teatrale “La botte e il cilindro” (Sassari); la cooperativa sociale “Sapere Aude” (Sassari); il Centro di Giustizia Minorile Cagliari (sede di Sassari); Assessorato ai “Servizi sociali e Politiche della casa” del Comune di Sassari.
Il Dovere del Ricordo

Gli studenti e i docenti del corso di laurea in Comunicazione pubblica e professioni dell’informazione L20
propongono alcune letture in occasione della Giornata della Memoria.
Progetto realizzato da Radio Studi L20 da un’idea di Romina Deriu, presidente del corso di studi
Quanto pesa il mercato delle droghe sullo sviluppo della Sardegna? - Settimana della Sociologia 2022

Ultime notizie dell'Osservatorio
- 20.03.22 I pericoli per i giovani. Droga, l’isola snodo dei traffici
- 17.02.22 Una riflessione olistica sul vivere urbano
- 27.01.22 La violenza e le sue radici mai sradicate
- 20.12.2021 Non balente ma trafficante. Graziano quante occasioni sprecate
- 20.11.21 La criminalità in Sardegna, dibattito a Gavoi
- 30.10.21 In Sardegna business in ascesa
- 30.09.21 Sequestri di marijuana e hashish effettuati in Sardegna dal 2019 al 30 settembre 2021
- 13.07.21 A chi serve continuare a coltivare il mito di Grazianeddu? [di Romina Deriu]
Supportano l'Osservatorio

