Osservatorio Sociale sulla Criminalità in Sardegna (OSCRIM)
L'Osservatorio Sociale sulla Criminalità in Sardegna (OSCRIM), diretto dalla Prof.ssa Antonietta Mazzette, documenta l’evoluzione delle forme che assume la criminalità nell’Isola attraverso l’analisi dei reati rappresentativi della violenza
Tra le attività principali:
- l’analisi dei dati Istat relativi alle statistiche sulla criminalità e sulla delittuosità a livello regionale finalizzata alla comparazione dei dati nazionali, regionali e provinciali nonché alla comparazione con il livello internazionale;
- il monitoraggio giornaliero dei crimini attraverso la stampa quotidiana (la Nuova Sardegna, L’Unione Sarda);
- l’analisi degli interventi di policy orientati alla lotta contro la criminalità;
- la predisposizione di un nuovo standard di rilevazione che risponda alle esigenze di informazione delle Istituzioni del territorio (Questure, Procure, Enti Locali ecc.) al fine di poter ottenere informazioni utili alla predisposizione di interventi di prevenzione e di repressione dei crimini.
Per il raggiungimento di questi obiettivi l'OSCRIM potrà stipulare protocolli d’intesa con attori pubblici e attori privati.
Periodicamente sono disponibili i report di ricerca in cartaceo e supporto informatico.
Sicurezza e fiducia al tempo dell'emergenza sanitaria

In tempi di totale segregazione fisica, rinchiusi dentro le abitazioni per l’emergenza sanitaria (ciò vale per gran parte degli italiani), che sentimenti si provano? Quanto è cambiata la prospettiva da cui si osserva il mondo? Come vengono percepite le relazioni sociali, tanto quelle prossime, quanto quelle più distanti? Ma anche quanto mancano le relazioni casuali e spontanee nei luoghi di incontro e la scelta di stare insieme, ovvero tutte quelle relazioni che oggi sono negate? E ancora, com’è cambiato il senso di sicurezza e di fiducia verso sé stessi, i propri affetti (parentali ed amicali) e le istituzioni?
Queste sono alcune domande che abbiamo raccolto in un breve questionario online dal 25 marzo al 5 aprile 2020.
Ultime notizie dell'Osservatorio
- 14.06.2019 OSCRIM partner del workshop nazionale "Dentro&Fuori"
- 16.04.2019 Sequestri di droga record per oltre 4 milioni di euro. OSCRIM al "Festival della legalità” a Macomer
- 25.03.2019 "Dualismo in Sardegna. Il caso della criminalità" presentato a Cagliari e Sassari
- 29.01.2019 Droga e baby gang, la nuova frontiera della criminalità sarda
Supportano l'Osservatorio

L'Osservatorio Sociale sulla Criminalità in Sardegna è supportato dalla Fondazione di Sardegna