Libri pubblicati
La felicità non abita più qui. Lo spaccio delle droghe in Sardegna
La felicità non abita più qui. Lo spaccio delle droghe in Sardegna.
a cura di Antonietta Mazzette
FrancoAngeli 2023
Come si diventa spacciatori e chi sono? Quanto pesano le loro azioni sui luoghi, la società e l’economia della Sardegna? Quanto sono efficaci le politiche di contrasto? Domande all’apparenza semplici che sono state alla base sia della raccolta e sistematizzazione dei numeri sullo spaccio nell’Isola riguardanti l’arco temporale 2017/2022, sia delle interviste ad operatori sanitari, addetti all’ordine pubblico ed esponenti dei comitati di quartiere che degli effetti negativi dello spaccio si devono occupare quotidianamente.
Con il presente volume si conclude la trilogia dell’Osservatorio sociale sullo Sviluppo e sulla Criminalità in Sardegna (OSCRIM) sul narcotraffico affermatosi nell’Isola negli ultimi decenni. Se nei due precedenti volumi – Droghe e organizzazioni criminali in Sardegna (2021) e L’Isola sotterranea (2022) – le ricerche dell’OSCRIM hanno evidenziato il fatto che il mercato delle droghe rappresenta una svolta essenziale nella trasformazione della criminalità sarda, in La felicità non abita più qui hanno compreso lo spaccio come un esito del profondo malessere che sta attraversando la società, anche perché sono ormai troppi i giovani coinvolti.
Lo spaccio si regge essenzialmente su due pilastri: il denaro e l’infelicità. Il denaro è un principio regolatore dello spaccio ed è parte integrante del complessivo mercato illegale. L’infelicità, intesa in senso etimologico, è l’ingrediente principale di cui si nutre lo spaccio. Gli approcci con cui si affrontano questi temi appartengono tanto all’ampio orizzonte delle sociologie (Giampiero Branca, Romina Deriu, Antonietta Mazzette, Daniele Pulino e Sara Spanu) quanto alle discipline economiche (Domenica Dettori, Maria Gabriela Ladu e Manuela Pulina).
Indice
Antonietta Mazzette, Carriere morali e pervasività dello spaccio. Un'introduzione
(Prologo; Chi spaccia?; Il narco-mercato in Sardegna: una trilogia; Epilogo; Riferimenti bibliografici)
Romina Deriu,Il denaro, l'anima e la merce: dalle reti del narcotraffico allo spaccio locale. Percorsi di ricerca
(Introduzione; Il denaro, l'anima e la merce: una proposta di lettura; Dal macro al micro e viceversa: reti e reticoli nel traffico di droga; Dal narcotraffico internazionale allo spaccio locale: le ricerche; Note conclusive; Riferimenti bibliografici)
Antonietta Mazzette, Daniele Pulino, Sara Spanu, Lo spaccio in azione. I numeri, le dinamiche, i protagonisti, i luoghi
(Premessa; Organizzazione sociale dello spaccio; Profili sociali degli spacciatori; Dimensione spaziale dello spaccio e caratteristiche socio-economiche dei territori; Città e micro luoghi urbani; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Domenica Dettori, Maria Gabriela Ladu, Manuela Pulina, I tentacoli dello spaccio nei sistemi locali del lavoro
(Introduzione; Contestualizzazione del fenomeno; Aspetti metodologici; Evoluzione e dinamiche nei sistemi locali del lavoro; Discussione; Note conclusive; Riferimenti bibliografici)
Sara Spanu, "Occhio che piove!": le piazze di spaccio in alcuni quartieri di Cagliari, Sassari e Olbia
(Introduzione; Contesti di indagine: Cagliari, Sassari, Olbia; Le piazze di spaccio; Intorno alle piazze di spaccio; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Daniele Pulino, Un'azione pubblica "ai margini". Il nodo delle politiche di intervento sulla domanda di droga
(Premesse; L'istituzionalizzazione dell'azione pubblica; Attori pubblici e attori privati; Nodi critici; Note conclusive; Riferimenti bibliografici)
Giampiero Branca, "Affari di famiglia". Legami parentali e cultura criminale nello spaccio di stupefacenti
(Introduzione; La subcultura criminale nelle reti famigliari; I legami famigliari attraverso le ricostruzioni giornalistiche; "I market della droga": cronache di spaccio a conduzione famigliare; Riflessioni conclusive e prospettive di ricerca; Riferimenti bibliografici).
L'Isola sotterranea. Tra violenza e narcomercato
L'Isola sotterranea. Tra violenza e narcomercato
A cura di: Antonietta Mazzette
FrancoAngeli 2022
C’è una Sardegna che si innova e utilizza con sapienza le risorse materiali, reinventa un saper fare tradizionale e sta dentro il composito universo delle tecnologie digitali. Ma esiste anche un’altra Sardegna, sotterranea, che non è prevalente e riguarda quella componente di vita sociale ed economica illegale che l’Osservatorio sociale sullo sviluppo e la criminalità in Sardegna (Oscrim) monitora da quasi vent’anni. Il volume fa il punto sull’andamento della criminalità sarda nel periodo 2017/2021. Nel volume si fa il punto sull'andamento della criminalità sarda nel quinquennio 2017/2021, in continuità con gli anni precedenti di cui si è dato conto in Dualismo in Sardegna (FrancoAngeli, 2019) e Droghe e organizzazioni criminali in Sardegna (FrancoAngeli, 2021).
Le finalità centrali dell'opera sono essenzialmente due: dimostrare che la Sardegna sotterranea coesiste con (e non è separata da) tutte le altre Sardegne, comprese quelle che oscillano tra il mito e il reale; evidenziare l'esistenza di un legame culturale ed economico tra la criminalità che ha caratterizzato nei secoli la Sardegna (de su connottu) e la nuova (per l'Isola) criminalità organizzata nazionale e internazionale che dei traffici e della produzione degli stupefacenti ha fatto il suo grande business.
L'approccio con cui si affrontano questi temi è multidisciplinare: gli aspetti giuridici sono affrontati da Gianni Caria, magistrato e attualmente procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Sassari; quelli economici sono analizzati da Domenica Dettori, Maria Gabriela Ladu e Manuela Pulina; gli aspetti sociologici, con una prevalente ottica spazialista, sono affrontati da Antonietta Mazzette, Daniele Pulino e Sara Spanu.
CITTÀ E TERRITORI IN TEMPI DI PANDEMIA Insicurezza e paura, fiducia e socialità
Città e territori in tempi di Pandemia. Insicurezza e paura, fiducia e socialità
di Antonietta Mazzette, Daniele Pulino, Sara Spanu
FrancoAngeli 2021
Con la diffusione del virus Sars-CoV-2 gli scenari della vita quotidiana di miliardi di persone hanno subito brusche e profonde modificazioni. Il contrasto alla pandemia è coinciso, infatti, con l'introduzione di limitazioni alla libertà di movimento, alle attività quotidiane e alla vita economica. Tra i paesi occidentali, l'Italia è stato il primo a registrare casi di contagio e ad adottare a livello nazionale misure di quarantena e isolamento domestico della popolazione. Dopo una fase di apparente ritorno alla normalità nel corso dei mesi estivi, si è passati a modalità di gestione dell'emergenza sanitaria caratterizzate da variegati livelli di gradualità con 'creativi' stop and go, a seconda dell'andamento del contagio.
Le riflessioni contenute nel volume nascono dai risultati di una ricerca avviata all'indomani della dichiarazione dello stato di emergenza e sviluppata attraverso tre web survey nel corso del 2020. Il libro è articolato in tre capitoli che affrontano diversi ordini di questioni riferite all'emergenza sanitaria: i cambiamenti del nesso tra vissuti sociali e spazi urbani; la nuova condizione di insicurezza e le variazioni dei livelli di fiducia; le dinamiche socio-spaziali riferibili alla convivenza forzata. In chiusura, la Postfazione di Giovanni Meloni riflette sulla sottovalutazione dell'emergenza in corso, anticipando alcune considerazioni che saranno oggetto di un prossimo lavoro.
Droghe e organizzazioni criminali in Sardegna. Letture sociologiche ed economiche
Droghe e organizzazioni criminali in Sardegna. Letture sociologiche ed economiche
a cura di Antonietta Mazzette
FrancoAngeli 2021
Il volume vuole indagare sul fenomeno del traffico delle droghe in Sardegna alla luce dei più recenti mutamenti della criminalità nell’Isola. Oltre che sulle cronache giornalistiche, gli autori hanno potuto contare sulle sentenze del Tribunale di Cagliari, che sono state messe a disposizione dell’Osservatorio Sociale sulla Criminalità in Sardegna. Avere come fonte di analisi un ‘materiale’ così ricco di informazioni rappresenta un’unicità per gli studi in materia di criminalità, che ha consentito all’équipe di ricerca di sperimentare un metodo originale e un mix di tecniche qualitative e quantitative.
Romina Deriu, Domenica Dettori, Gilberto Ganassi, Maria Gabriela Ladu, Antonietta Mazzette, Mauro Mura, Manuela Pulina, Daniele Pulino, Sara Spanu.
Dualismo in Sardegna. Il caso della criminalità
Dualismo in Sardegna. Il caso della criminalità
a cura di Antonietta Mazzette
FrancoAngeli 2019
La Sardegna non è mediamente una regione "a rischio" criminalità, se non per alcune tipologie di reati, quali gli omicidi (tentati e consumati), gli attentati (in senso a-tecnico) e le coltivazioni illegali di cannabis. Ma non tutta l'Isola è attraversata con la stessa incidenza da questi crimini. Infatti, vi è un'area dove storicamente persiste il ricorso alla violenza. Si tratta della Zona Centro Orientale (ZCO), omogenea sotto il profilo socio-culturale, che comprende paesi e territori di Sassari, Gallura, Nuoro, Oristano e Ogliastra. La stessa zona è stata in passato teatro delle forme di criminalità tradizionale che hanno caratterizzato (e reso noto) il banditismo sardo, sul quale vi è una ricca letteratura riferita all'Ordinamento barbaricino che ha avuto come fonte di ispirazione Antonio Pigliaru.
La persistenza di questo carattere di violenza costituisce il tratto distintivo del dualismo in Sardegna in relazione alla criminalità dell'Isola, che va ad aggiungersi alle sedimentate forme di dualismo territoriale ed economico.
Il volume non propone una risposta ai tanti perché in Sardegna, in particolare nella ZCO, persistano forme di criminalità con un uso della violenza ragguardevole, ma procede per approssimazione, andando a vedere l'effetto delle norme sulla criminalità (Gianni Caria); riflettendo criticamente sulla comunità (Romina Deriu); calcolando i costi dell'agire criminale, soprattutto di quello connesso alla droga (Manuela Pulina, Domenica Dettori, Gabriela Ladu); intravedendo nelle forme embrionali di baby gang il possibile volto futuro e non meno violento della criminalità (Laura Dessantis, Sara Spanu); costruendo i set places della forma più estrema della violenza, quali sono gli omicidi (Daniele Pulino).La Sardegna non è mediamente una regione “a rischio” criminalità, se non per alcune tiopologie di reati, quali gli omicidi (tentati e consumati), gli attentati ( in senso a-tecnico) e le coltivazioni illegali di cannabis.
Antonietta Mazzette è ordinario di Sociologia urbana e responsabile scientifica dell'Osservatorio sociale sulla criminalità in Sardegna. Tra le sue numerose pubblicazioni si segnalano: Il diritto alla città cinquant'anni dopo: il ruolo della sociologia urbana ("Sociologia urbana e rurale", 115, 2018); "Public Spaces and Urban Changes: the Italian Case", in Bukowski A., Frysztacki K., Smagacz-Poziemska M. (eds.), Re-Imagining the City: Municipality and Urbanity Today from a Sociological Perspective (con S. Spanu, Jagiellonian University Press, 2017); Pratiche sociali di città pubblica (Laterza, 2013).
Indice
Antonietta Mazzette, Il rapporto tra luogo e crimine: saggio introduttivo
Gianni Caria, L'influenza delle norme sull'andamento della criminalità
Romina Deriu, La comunità tra immaginario e conflitto
Domenica Dettori, Maria Gabriela Ladu, Manuela Pulina, Quanto vale il mercato degli stupefacenti in Italia? Un'analisi regionale
Laura Dessantis, Sara Spanu, I nuovi protagonisti: il fenomeno delle "baby gang"
Daniele Pulino, Gli scenari delle interazioni violente. Il caso degli omicidi
Ogliastra
Ogliastra.
Mutamenti socio-territoriali e criminalità
a cura di Camillo Tidore
Editore CUEC | University Press Ricerche Sociali
A partire dai primi anni del XXI secolo diversi studi hanno individuato in alcune aree della Sardegna centro-orientale quella che è stata definita la blue zone della longevità, essendo a livello mondiale una delle aree geografiche con la massima incidenza di centenari sulla popolazione. È accaduto così che negli ultimi dieci anni sempre più si è diffusa una rappresentazione della regione storica dell’Ogliastra come luogo in cui “campare cent’anni” non sembra essere un fatto eccezionale o un’astratta formula augurale, ma una prospettiva che appare possibile a molti dei suoi abitanti.
A questa immagine se ne accompagna un’altra meno “rassicurante”, che emerge dalle cronache giornalistiche e dal dibattito politico a livello locale e regionale. Infatti, nello stesso periodo l’Ogliastra si distingue per il tasso di criminalità relativamente ad alcuni reati violenti, facendone una red zone nella mappatura dei fenomeni criminali.
Questo ed altri elementi di ambivalenza inducono a riflettere su quali siano le specifiche condizioni sociali e territoriali che identificano quest’area rispetto al resto della Sardegna.
Lo studio di tali specificità rientra tra gli obiettivi delle ricerche empiriche che l’Osservatorio Sociale sulla Criminalità in Sardegna dell’Università di Sassari, diretto da Antonietta Mazzette, conduce da oltre un decennio. I saggi raccolti in questo volume sono il risultato di questi studi e intendono fornire alcune chiavi di lettura dei fenomeni criminali recenti e del loro legame con la struttura socioterritoriale entro cui si realizzano, attraverso la ricerca degli strumenti metodologici più consoni per interpretare una fenomenologia complessa e in continuo mutamento.
Gli autori del volume:
CAMILLO TIDORE, docente di Sociologia dell’ambiente e del territorio
FABRIZIO BOTTINI, architetto
DOMENICA DETTORI, tecnico laureato, responsabile delle rilevazioni sulla stampa
GABRIELLA LADU, PhD in Economia
MANUELA PULINA, docente di Elementi di Economia e politica economica
DANIELE PULINO, assegnista di ricerca in Sociologia dei fenomeni politici
MARIA LAURA RUIU, PhD in Sociologia urbana
SARA SPANU, assegnista di ricerca in Sociologia dell’ambiente e del territorio
Gli attentati in Sardegna
Gli attentati in Sardegna.
Scena e retroscena della violenza
Antonietta Mazzette e Daniele Pulino
(CUEC) Maggio 2016
Recentemente il fenomeno degli attentati ha assunto una nuova centralità politica e mediatica, a seguito di un insieme di avvenimenti intimidatori che hanno avuto come obiettivo alcuni sindaci. Gli ultimi fatti violenti hanno portato la Regione Sardegna e l’Anci a individuare politiche di intervento per contrastare tale fenomeno. Una delle proposte di cui si è fatto carico il Ministero dell’interno è stato quello di istituire un Osservatorio nazionale, la cui composizione è politico-istituzionale. Inoltre, l’Anci della Sardegna ha reso pubblico un documento con il quale avanza e sollecita i seguenti interventi: reti di sorveglianza; attività di intelligence; presidio territoriale delle forze dell’ordine; modifiche normative che prevedano un inasprimento delle pene dei reati contro gli amministratori locali.
Non è nostro compito entrare nel merito né del ruolo dell’Osservatorio nazionale e neppure delle proposte avanzate dall’Anci. Come ricercatori abbiamo il compito di rendere pubblici i risultati dei nostri studi, ma siamo convinti che se un osservatorio ha compiti di ricerca, questi dovrebbero essere assolti in modo separato e indipendente dalla politica.
Il presente volume è frutto di anni di ricerche e lo intendiamo come un contributo alla discussione. Sentiamo, però, il dovere di evidenziare un elemento: il fenomeno degli attentati in Sardegna è ragione di allarme perché colpisce un ampio ventaglio di attori sociali, di cui gli amministratori sono solo una parte, seppure importante per il ruolo che ricoprono in termini di presidio democratico. Ogni intervento, perciò, non può essere limitato a sostenere esclusivamente gli amministratori locali, bensì l’intera società.
Sotto questo profilo, l’idea della video sorveglianza sembrerebbe quantomeno di difficile attuazione perché dovrebbe essere applicata al territorio tout court, ma onestamente ci pare difficile trasformare la Sardegna in una sorta di panopticon.
Con questo volume intendiamo proporre un metodo di lettura (e di contrasto) del fenomeno degli attentati, concentrando l’attenzione sui rituali di violenza (in altri termini su ciò che gli autori fanno) e, attraverso questi ricostruire l’identità sociale dell’autore (considerato che questi sono per lo più ignoti). Nel contempo, intendiamo ragionare sui luoghi dove avvengono gli attentati. Ciò non significa non occuparsi delle vittime, al contrario, significa iniziare a trovare delle risposte in termini conoscitivi e, dunque, in termini di tutela.
L’Osservatorio Sociale sulla Criminalità in Sardegna rileva i dati in tempo reale, ossia giorno per giorno. Ciò è reso possibile dalla Fondazione di Sardegna che ha costantemente supportato il nostro lavoro di ricerca e dalla L. r. n. 7 , mediante la quale è stato portato avanti lo studio su “Sistema informativo e governance delle politiche di intervento e contrasto dei fenomeni criminali in Sardegna”, di cui riportiamo alcuni risultati parziali, specificamente nel capitolo su spazi e luoghi degli attentati.
Se la responsabilità di questo volume è di chi scrive, sentiamo di dover ringraziare alcune persone: Domenica Dettori che ha svolto il lavoro di rilevazione e aggiornamento dei database sugli attentati; Giacomo Mameli, Giovanni Meloni e Sara Spanu, lettori attenti di questo scritto e che ci hanno restituito osservazioni e suggerimenti fondamentali. Ovviamente ringraziamo tutta l’equipe dell’Osservatorio.