Guida al tirocinio curriculare
Guida al tirocinio curriculare
1. COSA E' IL TIROCINIO CURRICULARE
Il tirocinio curriculare è un'attività formativa già prevista dal DM 509/99 e confermata dal DM 270/2004. Consiste in un'esperienza formativa professionalizzante presso una struttura appositamente convenzionata con l'Università ed ha come scopo l'acquisizione di competenze ed esperienze pratiche connesse al corso di studi intrapreso. Il tirocinio curriculare concorre all'acquisizione dei CFU necessari al conseguimento della Laurea. Il periodo del tirocinio è determinato dall'impegno necessario a conseguire i CFU previsti dai singoli Corsi di Studio, tenendo conto che 1 CFU dovrà corrispondere a 25 ore di impegno. Il numero di cfu previsti per il tirocinio è disciplinato dall'offerta formativa dell'anno accademico di immatricolazione.
Il tirocinio, ai sensi dell'art. 18, comma 1, lettera d) della L.196/97, non è in alcun caso considerato né esplicazione di rapporto di lavoro subordinato, né attività lavorativa ad altro ruolo prestata, né contratto di formazione lavoro, né può essere sostitutivo di manodopera aziendale o di prestazione professionale.
A seconda della programmazione didattica del corso di studio, il tirocinio può prevedere la partecipazione totale o parziale ad attività interne all'Università di Sassari mediante gruppi di studio, laboratori, centri di ricerca, lezioni, seminari ed esercitazioni, incontri con esperti, scavi archeologici, visite guidate, viaggi d'istruzione, convegni, ecc., o presso altre Università, anche straniere, con cui sussistono programmi riconosciuti di collaborazione (per esempio, "Progetto LLP Erasmus').
2. COME SI ACCEDE AL TIROCINIO
Per essere ammessi al tirocinio curriculare presso un ente convenzionato, gli studenti, una volta verificati i requisiti richiesti dal regolamento del proprio corso di studio, possono inoltrare domanda - compilata su apposito modulo e disponibile online - all'Ufficio Coordinamento Tirocinio. La scelta del tipo di struttura va fatta consultando l'elenco degli enti convenzionati disponibile sia sul sito web del Dipartimento sia presso il suddetto ufficio.
Per orientarsi nella scelta, lo studente deve tener presente che:
A) verranno predisposte delle graduatorie d'accesso al tirocinio ad ogni scadenza di presentazione della domanda (15 marzo, 15 luglio, 15 novembre). Tali graduatorie saranno poste in sequenza cronologica;
B) ogni struttura con cui il Dipartimento è convenzionato accoglie un numero limitato di studenti. Lo studente può proporre autonomamente alla Commissione tirocinio un nuovo ente la cui ammissibilità sarà vagliata caso per caso dalla commissione stessa;
C) ogni tutor referente dell'Università può seguire un numero limitato di studenti. L'elenco dei tutor degli enti, le aree di interesse e l'indicazione del numero di tirocinanti assegnati a ciascun ente sono resi pubblici nell'elenco degli enti convenzionati.
3. CONTRATTO DI TIROCINIO
La graduatoria e il nominativo del tutor Universitario assegnato verranno pubblicati nella bacheca del tirocinio (normalmente un mese dopo la scadenza delle domande). Lo studente, una volta approvata la graduatoria, è tenuto a chiedere ulteriori informazioni all'ufficio Coordinamento Tirocinio che, attraverso un database, provvederà a verificare l'attuale disponibilità dell'ente e l'eventuale attesa. Ottenuta l'autorizzazione dall'ufficio medesimo, lo studente potrà rivolgersi al tutor della struttura extrauniversitaria convenzionata per procedere alla definizione del progetto di tirocinio contenuto nel modulo "contratto di tirocinio" (disponibile online) e, successivamente, al tutor dell'Università per controfirmarlo. Nel progetto dovranno essere individuate e descritte le caratteristiche formative ed organizzative del tirocinio:
- aree, sedi, tempi, contenuti modi ed articolazioni delle attività
- nominativo del tirocinante, del tutor universitario e del responsabile dell'ente
- obiettivi e modalità di svolgimento
- durata del tirocinio
Da questo momento in poi e fino al termine del tirocinio, il tutor dell'Università è il referente dello studente per ogni esigenza.
Il progetto di tirocinio, una volta firmato dallo studente e da entrambi i tutor, deve essere consegnato in duplice copia originale all'Ufficio Coordinamento Tirocinio che provvederà a consegnare allo studente il libretto di tirocinio ed a stipulare l'assicurazione necessaria. Solo da questo momento è consentito iniziare l'attività di tirocinio nella struttura extrauniversitaria.
Si raccomanda di compilare il modulo "contratto di tirocinio" in tutte le sue parti, indicando in particolare la data di inizio e di fine del tirocinio, indispensabile per la copertura assicurativa.
Si ricorda che la copertura assicurativa dei tirocinanti è a carico dell'Università, sia contro gli infortuni sul lavoro presso l'INAIL, mediante la speciale forma di 'gestione per conto dello Stato', sia per la responsabilità civile presso compagnie assicurative operanti nel settore.
Nota importante: qualsiasi variazione al contratto dovrà essere comunicata tempestivamente all'Ufficio Coordinamento Tirocinio.
Nel caso in cui lo studente non dovesse concludere il tirocinio nel periodo di tempo indicato nel contratto è tenuto ad informare l'ufficio coordinamento tirocini e compilarne uno nuovo al fine di provvedere alla necessaria copertura assicurativa.
4. Modalità di svolgimento e libretto del tirocinante
Il tirocinio si svolge secondo quanto indicato nel progetto e concordato tra i tutor e lo studente. Il tirocinante deve tenere quotidianamente aggiornato il diario delle presenze indicando i giorni di svolgimento del tirocinio, il totale delle ore giornaliere e le attività effettuate. Ogni singola pagina compilata dovrà essere controfirmata dal tutore dell'ente. In caso di assenza per malattia o altri impedimenti, il tirocinante è tenuto ad avvertire per iscritto, oltre al responsabile della struttura ospitante, il tutor referente e l'Ufficio Coordinamento Tirocinio.
Periodicamente i tutors e lo studente valutano l'andamento dell'attività di tirocinio, con appositi momenti di riflessione che vengono documentati negli spazi a ciò dedicati nel libretto. Il tutor universitario è il responsabile didattico-organizzativo del tirocinio al quale compete la funzione di monitoraggio e di verifica dell'attività.
In particolare, il tutor dovrà:
- verificare la rispondenza degli obiettivi indicati nel contratto di tirocinio
- garantire il rispetto delle finalità formative durante lo svolgimento delle attività
- supportare il tirocinante nella stesura della relazione finale
5. Come si conclude e si valuta il tirocinio
Entro 20 giorni dalla conclusione del tirocinio lo studente deve consegnare al tutor referente dell'Università:
il libretto firmato, compilato in ogni sua parte e completo sia della relazione sia della valutazione del tutor dell'ente ospitante;
la propria relazione finale;
il modulo denominato "Relazione Finale del tutor referente dell'Università" (disponibile online).
Il tutor referente dell'Università dovrà predisporre entro ulteriori 20 giorni la relazione finale sul tirocinio, che consegnerà allo studente. Lo studente dovrà presentare tutta la documentazione, munita anche del questionario di valutazione del tirocinio, all'Ufficio Coordinamento Tirocinio che sottoporrà la pratica alla Commissione Tirocinio per l'approvazione finale. Sarà compito dell'ufficio inviare la relativa documentazione alla segreteria studenti per il conferimento dei CFU previsti.
Nota bene: l studente deve elaborare e presentare una relazione scritta (l'articolazione della relazione dipende da apposite linee guida fornite dalla Commissione Tirocinio del proprio corso di studi o dalle disposizioni del docente referente), con riferimento alle finalità del progetto e con la valutazione dell'attività svolta.
Per essere ammesso all'esame di laurea, la documentazione e la valutazione del tirocinio devono pervenire alla Segreteria studenti almeno 20 giorni prima dell'esame finale.
Qualora il tirocinio non fosse considerato svolto in maniera soddisfacente (per es. non si è completato il numero di monte ore richiesto, oppure sia stato segnalato dal tutor un impegno non adeguato) la Commissione Tirocinio, su proposta del tutor universitario assegnato, può richiedere un supplemento di tirocinio o la sua reiterazione presso la medesima struttura o in un'altra all'uopo individuata. In ogni caso si considera non ammissibile all'esame di Laurea chi non abbia ottenuto un giudizio di approvazione da parte della Commissione Tirocinio.
6. Come attivare una convenzione
Le attività di tirocinio sono regolate da apposite convenzioni stipulate tra il Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione e gli enti che ne fanno richiesta. L'ammissibilità di un nuovo ente è vagliata dall'apposita Commissione Tirocinio.
La proposta di attivazione di una nuova convenzione può avvenire:
per iniziativa dello studente (conoscenze personali, etc.);
per iniziativa dell'ente ospitante interessato ad accogliere tirocinanti;
per iniziativa di un docente.
Documentazione richiesta per attivare una convenzione:
- Duplice copia della convenzione firmata e timbrata in ogni foglio dal rappresentante legale dell'ente
- Lo statuto dell'ente
- Descrizione delle attività in cui i tirocinanti saranno impegnati
- Nomina di un tutor con competenze specialistiche di settore, con relativo curriculum vitae, che possa seguire gli studenti durante il periodo del tirocinio
Indicazione di quanti tirocinanti possono essere accolti contemporaneamente nella struttura, ai sensi dell'art. 1, comma 3 del D.M. 142/1998: 'gli enti ospitanti possono accogliere tirocinanti in relazione all'attività dell'azienda, nei limiti di seguito indicati:
-
aziende con non più di cinque dipendenti a tempo indeterminato, un tirocinante;
-
con un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra sei e diciannove, non più di due tirocinanti contemporaneamente;
-
con più di venti dipendenti a tempo indeterminato, tirocinanti in misura non superiore al dieci per cento dei suddetti dipendenti contemporaneamente'.
7. ISTRUZIONI E CONSIGLI UTILI PER I TIROCINANTI
Lo studente può:
- contattare autonomamente l'ente per qualsiasi informazione (anche prima di presentare la domanda di ammissione al tirocinio)
- presentare istanza di sostituzione ente in qualsiasi momento mediante la compilazione dell'apposito modulo (vai al Corso di laurea interessato)
- presentare istanza per il riconoscimento delle ore di tirocinio teorico acquisite tramite seminari, convegni, ecc., in qualunque momento su apposito modulo (vai al Corso di laurea interessato), e comunque sempre prima di concludere il tirocinio esterno
Lo studente deve:
- comunicare all'ufficio Coordinamento Tirocinio la conclusione del proprio tirocinio non oltre 20 giorni dalla fine dello stesso
- consegnare la relazione finale al tutor referente dell'Università entro e non oltre 20 giorni dalla fine del tirocinio
- consegnare tutta la documentazione (libretto firmato e compilato dal responsabile dell'ente, dal tutor referente dell'ente, dal tutor referente per l'Università, il modulo di valutazione di fine tirocinio) all'ufficio Coordinamento Tirocinio
- comunicare per iscritto, motivando, la momentanea sospensione del tirocinio
- comunicare per iscritto, motivando, la rinuncia allo svolgimento del tirocinio